Fotografare la Luna
Moderatore: AndreA
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: dom 7 gen 2018, 15:11
Fotografare la Luna
Navigando un pò tra i siti di fotografia, ho trovato questa guida a come scattare fotografie alla Luna:
http://www.ilmondodellereflex.com/Refle ... chi-passi/
Avrei piacere ad avere il vostro parere, alla luce della vostra esperienza.
Salvatore
http://www.ilmondodellereflex.com/Refle ... chi-passi/
Avrei piacere ad avere il vostro parere, alla luce della vostra esperienza.
Salvatore
Re: Fotografare la Luna
penso che la guida sia abbastanza utile,
i tempi di esposizione sono importanti e basta anche solo 1 secondo, poi ovviamente dipende dal tipo di foto che si vuole fare.
La guida ovviamente da istruzioni per chi possiede una reflex, io personalmente possiedo una compatta quasi totalmente automatica con obiettivo 4.3-193.5 mm e zoom ottico 45x e me la spasso bene
Non sapevo della misurazione esposimetrica su “spot”, proverò e vedrò se è stato utile come consiglio.
In ogni caso, grazie per la segnalazione
i tempi di esposizione sono importanti e basta anche solo 1 secondo, poi ovviamente dipende dal tipo di foto che si vuole fare.
La guida ovviamente da istruzioni per chi possiede una reflex, io personalmente possiedo una compatta quasi totalmente automatica con obiettivo 4.3-193.5 mm e zoom ottico 45x e me la spasso bene

Non sapevo della misurazione esposimetrica su “spot”, proverò e vedrò se è stato utile come consiglio.
In ogni caso, grazie per la segnalazione

-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: dom 7 gen 2018, 15:11
Re: Fotografare la Luna
Prego!
Riesci a postare qualche immagine di foto scattate con la tua compatta (che modello?).
Sono davvero curioso: io ho fatto qualche foto seguendo questa guida, ma il mio teleobiettivo (70-300) non mi ha dato troppe soddisfazioni (troppo rumoroso, nonostante il cavalletto)
Riesci a postare qualche immagine di foto scattate con la tua compatta (che modello?).
Sono davvero curioso: io ho fatto qualche foto seguendo questa guida, ma il mio teleobiettivo (70-300) non mi ha dato troppe soddisfazioni (troppo rumoroso, nonostante il cavalletto)
Re: Fotografare la Luna
Ciao Salvatore, questa guida è abbastanza utile soprattutto per la teoria e la preparazione dello scatto. Effettivamente fare foto alla luna non è molto difficile, basta avere qualche piccolo accorgimento. Mi trovo con tutto ciò che è riportato in questo articolo, tranne che per la questione tempi. Questa suggerisce" Tempi non troppo lunghi.( non superiori a 2 secondi)" ma sul piano pratico 2 sec sono un'infinità di tempo e la luna verrà inevitabilmente mossa e non riuscirai a fotografarla con tutti i dettagli. Ti consiglio quindi di sottoesporre, non tenere in considerazione l'esposimetro sulla macchina. Fai qualche prova con diaframma da f7.1 a f11 ISO 100-200 e il tempo almeno 1\125 sec. Quindi ovviamente scatta in manuale, imposta anche la messa a fuoco manuale e aiutati con lo zoom ottico per renderla quanto più precisa(se non riesci a vedere bene la messa a fuoco, alza a palla gli ISO, però poi non dimenticare di tornare sui 100). Inoltre tieni presente tutti i piccoli consigli della guida, come il treppiede, lo scatto in remoto (puoi anche mettere lo scatto ritardato così eviti il micro mosso causato dalla pressione sull'otturatore); per la Misurazione esposimetrica vai bene su spot, semi-spot, media ponderata al centro, dipende da quale impostazione porta la tua macchina.
Alessandra
Alessandra
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: dom 7 gen 2018, 15:11
Re: Fotografare la Luna
Grazie Alessandra.
Mi domandavo se esiste una fase lunare “preferenziale” per fotografarla.
Cambiando la luminosità ci sono settaggi da modificare?
Mi domandavo se esiste una fase lunare “preferenziale” per fotografarla.
Cambiando la luminosità ci sono settaggi da modificare?
Re: Fotografare la Luna
sinceramente questo non lo so, però tieni conto che più grande è, più facilmente si mette a fuoco. quello che ti posso suggerire è di aprire il diaframma a f5.6 o 7.1 quando si trova al primo o terzo quarto, con Iso 100 tempi veloci, superiori a 1/125sec (se c'è troppo rumore scatta più veloce). Per la luna piena chiudi a f9,f11 o di più, Iso massimo 200/300 e occhio sempre al tempo che deve essere abbastanza veloce.
Re: Fotografare la Luna
Salvatore.Carotenuto ha scritto:Grazie Alessandra.
Mi domandavo se esiste una fase lunare “preferenziale” per fotografarla.
Cambiando la luminosità ci sono settaggi da modificare?
Dipende che foto vuoi fare, ovviamente al primo quarto hai la foto più scenica perchè riesci a riprendere i crateri più "carini".
Ogni fase lunare si può fotografare, ma devi ogni volta vedere iso e tempi di esposizione, l'unica cosa che ti posso suggerire e provare, perchè ogni giorno ha un esposizione diversa data dalla fase, dall'umidità, dalla situazione ambientale.
A me piace fotografare la Luna nei primi giorni riprendendo la luce cinerea.
AndreA
La teoria è quando sappiamo come funzionano le cose ma non funzionano. La pratica è quando le cose funzionano ma non sappiamo come. Abbiamo unito la teoria e la pratica: le cose non funzionano più e non sappiamo il perché.
La teoria è quando sappiamo come funzionano le cose ma non funzionano. La pratica è quando le cose funzionano ma non sappiamo come. Abbiamo unito la teoria e la pratica: le cose non funzionano più e non sappiamo il perché.
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: dom 7 gen 2018, 15:11
Re: Fotografare la Luna
In effetti non ho le idee ancora molto chiare ...
Le prove che ho fatto erano sempre in fase di luna piena, ma mi sembra di capire che anche una luna nuova ha le sue belle peculiarità.
Sicuramente c’e’ da provare.
Grazie e tutti

Le prove che ho fatto erano sempre in fase di luna piena, ma mi sembra di capire che anche una luna nuova ha le sue belle peculiarità.
Sicuramente c’e’ da provare.
Grazie e tutti


Re: Fotografare la Luna
Ciao,
fotografare la Luna Piena ha il suo perché, si possono fare diversi lavori interessanti, il primo che mi viene in mente è la "Mineral Moon", googlare per credere. Fotografare la Luna Nuova è, invece, impossibile
più stuzzicante è riuscire a fotografare la prima falce della lunazione, Apprendista Astrofilo della UAI dovrebbe avere qualcosa a riguardo.
D
fotografare la Luna Piena ha il suo perché, si possono fare diversi lavori interessanti, il primo che mi viene in mente è la "Mineral Moon", googlare per credere. Fotografare la Luna Nuova è, invece, impossibile

D
"Buone notizie, ciurmaglia! Ho qui pronta una missione suicida per voi" (Professor Farnsworth)