ATTENZIONE! In blu sono riportati gli eventi riservati ai soli soci, in arancione quelli aperti anche ai non soci con obbligo di prenotazione, in verde gli eventi aperti a tutti senza necessità di prenotazione
Le serate osservative di spettroscopia hanno lo scopo di tradurre in immagini gli spettri dei corpi celesti, la successiva calibrazione dei livelli spettrali, lo studio e l’interpretazione delle righe di emissione e di assorbimento.
Gli spettroscopi utilizzati sono lo Star Analyzer 100, lo Star Analyzer 200, il Dados della Baader Planetarium equipaggiato con reticoli da 200 l/mmm, 900 l/mm 1e 1200 l/mm, l’Alpy 600.
Gli Incontri di Astronomia Culturale (IdAC) si svolgono il martedì, alle 21, dal 5 Ottobre 2021 al 31 Maggio 2022, su piattaforma Zoom.
Gli IdAC sono organizzati dalla Sezione di Astronomia Culturale dell’Unione Astrofili Napoletani.
Per informazioni si veda il Calendario degli incontri.
Le serate osservative di spettroscopia hanno lo scopo di tradurre in immagini gli spettri dei corpi celesti, la successiva calibrazione dei livelli spettrali, lo studio e l’interpretazione delle righe di emissione e di assorbimento.
Gli spettroscopi utilizzati sono lo Star Analyzer 100, lo Star Analyzer 200, il Dados della Baader Planetarium equipaggiato con reticoli da 200 l/mmm, 900 l/mm 1e 1200 l/mm, l’Alpy 600.
Gli Incontri di Astronomia Culturale (IdAC) si svolgono il martedì, alle 21, dal 5 Ottobre 2021 al 31 Maggio 2022, su piattaforma Zoom.
Gli IdAC sono organizzati dalla Sezione di Astronomia Culturale dell’Unione Astrofili Napoletani.
Per informazioni si veda il Calendario degli incontri.
Sezione di Astrofotografia
Ci riuniamo (in virtuale o in presenza) per condividere, migliorare ed applicare le tecniche di astrofotografia. Inoltre, tratteremo tematiche specifiche ed approfondimenti con specifichi incontri strutturati.
Incontri di Astrofotografia (IAF)
Un ciclo di “Incontri di Astrofotografia” (IAF), durante il quale saranno tratteremo tematiche teoriche e pratiche di fotografia digitale degli oggetti celesti.
La struttura degli IAF prevede una parte teorica di base, una parte teorica leggermente più avanzata, sessioni pratiche guidate e sessioni pratiche di gruppo in autonomia. Utilizzeremo principalmente l’attrezzatura dell’UAN che è più che sufficiente a trattare i temi importanti ed a portare a casa ottimi risultati. Nelle sezioni pratiche, compatibilmente con lo spazio a disposizione e le regole da rispettare, sarà possibile usare attrezzatura propria (per chi ne avesse).
Gli Incontri di Astronomia Culturale (IdAC) si svolgono il martedì, alle 21, dal 5 Ottobre 2021 al 31 Maggio 2022, su piattaforma Zoom.
Gli IdAC sono organizzati dalla Sezione di Astronomia Culturale dell’Unione Astrofili Napoletani.
Per informazioni si veda il Calendario degli incontri.
Sezione di Astrofotografia
Ci riuniamo (in virtuale o in presenza) per condividere, migliorare ed applicare le tecniche di astrofotografia. Inoltre, tratteremo tematiche specifiche ed approfondimenti con specifichi incontri strutturati.
Incontri di Astrofotografia (IAF)
Un ciclo di “Incontri di Astrofotografia” (IAF), durante il quale saranno tratteremo tematiche teoriche e pratiche di fotografia digitale degli oggetti celesti.
La struttura degli IAF prevede una parte teorica di base, una parte teorica leggermente più avanzata, sessioni pratiche guidate e sessioni pratiche di gruppo in autonomia. Utilizzeremo principalmente l’attrezzatura dell’UAN che è più che sufficiente a trattare i temi importanti ed a portare a casa ottimi risultati. Nelle sezioni pratiche, compatibilmente con lo spazio a disposizione e le regole da rispettare, sarà possibile usare attrezzatura propria (per chi ne avesse).
Per avere conferma della riunione del Gruppo Costellazione, in presenza o in rete, e dell’argomento dell’incontro, inviare un messaggio al Referente del Gruppo Luigi Civita all’indirizzo: gino.civita@gmail.com
Info sul Gruppo Costellazioni: https://www.unioneastrofilinapoletani.it/it/home/attivita-sperimentali/gruppo-costellazioni/
Per avere conferma della riunione della Sezione Gnomonica, in presenza o in rete, e dell’argomento dell’incontro, inviare un messaggio al Referente della Sezione Ciro De Vito all’indirizzo: vitocir2@gmail.com
Per informazioni sulla Sezione Gnomonica UAN leggi qui: https://www.unioneastrofilinapoletani.it/it/home/attivita-sperimentali/sezione-gnomonica/
Per avere conferma della riunione del Gruppo Sole, in presenza o in rete, e dell’argomento dell’incontro, inviare un messaggio al Referente del Gruppo Alessandro Mosca all’indirizzo: alexmagnus1@hotmail.it
Per informazioni sul Gruppo Sole UAN leggi qui: https://www.unioneastrofilinapoletani.it/it/gruppo-sole/