Sabato 5 Novembre 2016 |
09.30 |
Registrazione dei partecipanti |
|
09.50 |
Saluto ai partecipanti (A. Tomacelli) |
|
10.00 |
Un anno di attività della gnomonica dell’UAN (A. Coppola; E. Filippone) |
|
10.15 |
Archeoastronomia – Dalle profondità della Terra a quelle del Cielo (E. Pentonieri) |
|
10.30 |
Breve storia di Ipazia di Alessandria: Donna, Astronoma, Martire (V. Di Siena) |
|
10.45 |
Ripristino e aggiornamento della ruota porta filtri (A. Porcelli) |
|
11.00 |
Pausa caffè |
|
11.30 |
Spettroscopia di Variabili (E. Ricciardiello) |
|
11.45 |
Esopianeti e stelle variabili: progetti futuri con il telescopio remoto (A. Marino; A.Porcelli) |
|
12.00 |
Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo: Cronaca di un sogno (A. Di Dato) |
|
12.15 |
Biblioteca: Un “nuovo” inizio (D. Cesiro) |
|
12.30 |
Planetario di Scampia (E. Filippone) |
|
12.45 |
Fotografando si impara (L. Civita) |
|
13.00 |
Pausa pranzo* |
|
14.00 |
Premiazione “ISO 400”
|
|
14.30 |
Attività svolte nell’ultimo anno dall’Associazione Astrofili Aurunca (P. Ago) |
|
14.45 |
Astronautica UAI: Attività svolte e in cantiere per il prossimo anno (V. Gallo) |
|
15.00 |
Relazione ad Invito “Center for Near Space: una finestra sul futuro” Ing. Gennaro Russo Vice-Presidente Italian Institute for the Future e Direttore Generale Center for Near Space |
|
15.45 |
Pausa caffè
|
|
16.15 |
Relazione ad Invito “OrbiTecture – Il Nodo Multifunzionale SpaceHub” Prof. Arch. Massimo Pica Ciamarra Pica Ciamarra Associati, Center for Near Space |
|
17.00 |
CNS e i Giovani: Lab2moon e YiSS (M. Barbarossa) |
|
17.15 |
Discussione generale e conclusione del VI AstroUan_Meeting |
|