A cura di Piera Salvati.

Questo mese l’appuntamento di rito è quello del 10 agosto con le Perseidi,le meteore il cui radiante parte dal Perseo ,noi vi aspettiamo

intanto una panoramica sul cielo che ammireremo questo mese!
Il Sole e la Luna
Il Sole sarà nel Cancro fino all’11 poi nel Leone;con gli appositi filtri l’osservazione ci potrà regalare la visione di diverse macchie solari.
Sorge alle 6 l’1-8 e man mano sempre più tardi fino alle 6:37 del 31 e tramonta l’1-8 alle 20:43 e3 man mano sempre più presto fino alle 19:56 del 31
La Luna sarà al Primo Quarto il 5-8,ottima fase per le osservazioni,in particolare lungo il terminatore;sarà piena il 12-8,all’ultimo quarto il 19-8 e Nuova il 27-8 (occasione per le trasferte osservative per stelle e cielo profondo).Non dimenticate le falci lunari con la luce cinerea!
I Pianeti
Mercurio osservabile con qualche difficoltà basso sull’orizzonte O al tramonto nel Leone e dal 21 nella Vergine,giorni migliori per individuarlo il 12 e il 13,quando tramonterà circa 55 minuti dopo il Sole
Venere in versione Lucifero,prima dell’alba ad E,fino al 10 nei Gemelli,fino al 27 nel Cancro,infine nel Leone
Marte sorge intorno alla mezzanotte quindi lo potremo ammirare tutta la notte fino qal 9 nell’Ariete poi nel Toro.
Giove sorge tardi in serata,lo vedremo tutta la notte nella Balena a ESE,già con un buon binocolo vedremo i suoi 4 satelliti galileiani(Io,Europa Ganimede e Callisto) nelle loro varie configurazioni.
Saturno lo vedremo di sera e per tutta la notte nel Capricorno,sarà in opposizione il 14 ,quindi momento molto favorevole per l’osservazione
Urano all’inizio del mese sorge intorno a mezzanotte poi sempre un po’ più presto,lo vedremo tutta la notte nell’Ariete
Nettuno sorge intorno alle 22 a inizio mese poi sempre un po’ più presto visibile per tutta la notte nei Pesci fino al 18 poi nell’Acquario
Le Costellazioni

A dominare il cielo questo mese sono la Lira prossima allo zenit con Vega ,(ad ovest della Lira,inconfondibile,Ercole!) il Cigno con Deneb e l’Aquila con Altair,le tre stelle alfa di queste costellazioni che formano l’asterismo del triangolo estivo

il modo molto originale del nostro socio Paolo Palma di fotografare le stelle sfocandole mostra in tutto il suo splendore proprio il triangolo estivo
A Nord vediamo il Dragone,Cefeo con l’asterismo della casetta,Orsa Maggiore e minore,Cassiopea,Andromeda e man mano il Perseo,dove c’è il radiante delle meteore di San Lorenzo
A Sud il Sagittario con l’asterismo della teiera,lo Scorpione inconfondibile,la Bilancia e sopra l’Ofiuco
A NO Ercole e Corona Boreale,ad Ovest si avviano al tramonto Vergine e Boote
Ad E sale il Pegaso col suo tipico quadrato,a SE Capricorno ed Acquario
Fenomeni e oggetti interessanti da osservare
1-8 Urano Marte dall’1:00 in poi ENE
3-8 Luna e Spica 21:54
5-8 Primo quarto di Luna,favorite le osservazioni soprattutto lungo il terminatore
5-8 Mercurio Regolo,difficilissimo,occorre orizzonte Ovest libero,saranno molto bassi,al tramonto
7-8 Luna Antares 21:30
8-8 Luna e M8(nebulosa Laguna nel Sagittario) 22:16
10-8 Luna al Perigeo
11-8 Luna e Saturno nel Capricorno 23:08
12-8 Luna Piena
13-8 massimo delle Perseidi
14-8 Saturno in opposizione,momento migliore per osservarlo e fotografarlo,sorge alle 20:04,visibile nel Capricorno SSE
14-8 Luna e Giove tra Pesci e Balena 23:00 ESE
15-8 Luna e Giove in configurazione diversa 23:30
18-8 Venere e M44Ammasso Presepe nel Cancro bassi sull’orizzonte ENE 5:00
19-8 Ultimo quarto di Luna
20-8 Luna Marte e Pleiadi nel Toro 00:23 sempre più vicini durante la notte ENE
23-8 falce di Luna calante 12% sorge alle 2:18
24-8 falce di Luna calante 6,5% sorge alle 3:00 con Polluce
25-8 falce di Luna calante 2,7% e M44 4:20,più tardi si unirà Venere
26-8 falce di Luna 1,4% e Venere ENE 5:15
27-8 Luna Nuova
28-8 falce di Luna crescente 2.1% 20:00 OSO
29-8 falce di Luna crescente 5,8% 20:15 OSO
30-8 falce di Luna Crescente 11,6% e Porrima 20:17 OSO
31-8 Luna e Spica 20:15 OSO
M4 ammasso globulare Scorpione
M5 ammasso globulare Serpente
M29 ammasso aperto Cigno
M39 ammasso aperto Cigno
M13 ammasso globulare Ercole
Doppio ammasso del Perseo

fotografato dal nostro socio Gaetano D’Anna
M31 galassia di Andromeda

sempre di Gaetano D’Anna
In questo periodo sotto un buon cielo non perdete l’occasione per ammirare la via Lattea!
Per chi vuole cimentarsi con la ricerca della cometa C/2017 K2 Panstarrs alcuni suggerimenti su dove puntare il 3-8

il 13-8

per qualsiasi curiosità informazione dubbio condivisione di osservazioni e foto contattateci!