A cura di Piera Salvati.

Carissimi, le giornate si allungano ma abbiamo sempre tanto tempo da dedicare al cielo,ci saranno eventi dove potrete trovarci,seguiteci e vi terremo informati.
Nel mese di gennaio ci aspettano una congiunzione tra pianeti,Venere e Saturno, e due affascinanti configurazioni tra Luna Marte e le Pleiadi,vere e proprie sfide per gli astrofili visuali e per gli astrofotografi,osservate e fotografate anche voi e mandateci i vostri risultati,condividiamo emozioni!
Il Sole e la Luna
Il Sole l’1-1 sorgerà alle 07:25 e tramonterà alle 16:48, il 31-1 sorgerà alle 07:13 e tramonterà alle 17:21,con un aumento delle ore di luce di circa 46 minuti.Sarà nel Sagittario fino al 20 poi nel Capricorno.
Il 4-1 la Terra sarà al Perielio,cioè alla minima distanza dal Sole.
Sarà nel Sagittario fino al 20 poi nel Capricorno.
Ricordiamo che per osservare e fotografare il Sole occorrono gli appositi filtri ed è molto interessante osservare l’attività della nostra stella monitorando le macchie solari.

La Luna sarà piena il 6-1,all’ultimo quarto il 15-1,Nuova il 21-1 e al primno quarto il 28-1,sarà come al solito protagobista di bellissime configurazioni e ricordiamo gli affascinanti falcetti che permettono di osservare la luce cinerea.

I Pianeti
Mercurio nel Sagittario inosservabile a inizio mese,in congiunzione col Sole il 7-1,man mano lo vedremo nelle luci del mattino,il giorno migliore per osservarlo sarà il 24,quando sorgerà circa un’ora e mezza prima del Sole
Venere nel Sagittario fino al 3-1 poi nel Capricorno fino al 24-1 poi nell’Acquario,visibile al crepuscolo ad Ovest,tramonterà sempre più tardi rispetto al Sole
Marte nel Toro,visibile per gran parte della notte a Sud poi a Sudovest sempre molto vicino ad Aldebaran
Giove nei Pesci,lo vedremo nella prime ore di oscurità poi lo vedremo man mano tramontare ad Ovest

Saturno nel Capricorno,trsmonterà sempre più presto,sarà visibile sempre per meno tempo dopo il tramonto
Urano nell’Ariete,tramonterà presto,preferibile il telescopio
Nettuno nell’Acquario,visibile per poco,necessario il telescopio
Le Costellazioni

Ad Est vediamo sorgere Cancro con M44 e Leone con Regolo,a Nord vediamo l’Orsa Maggiore sempre più alta,l’Orsa minore con la Polare,Cassiopea in discesa con Cefeo e Dragone,ad Ovest vediamo tramontare Ariete Pesci Pegaso col suo quadrato con la stella di uno dei vertici in comune con Andromeda (con la sua Galassia M31).
Ancora alto il Pegaso col suo doppio Ammasso,dominano il cielo a Sud Toro con Aldebaran Pleiadi e Iadi,Gemelli con Castore e Polluce,Auriga con Capella e su tutte Orione(nella cui spada possiamo osservare la famosa nebulosa M42 anche con un buon binocolo),che da buon cacciatore è accompagnato da due cani ,il Cane Minore con Procione e il Cane Maggiore con Sirio.

Fenomeni interessanti da osservare
- 1-1 Luna Urano 23:15
- 2-1 Marte Aldebaran
- 3-1 Luna e Marte con accanto le Pleiadi (M45) 21:00
- 4-1 Luna ed Elnath,ufficialmente beta Tauri ma anche gamma Aurigae
- 7-1 Luna e Polluce ,beta Gemini
- 8-1 Luna e M44 ,ammasso presepe nel Cancro 23:40
- 10-1 Luna e Regolo,alfa Leonis 21:30
- 14-1 Luna e Spica,alfa Virginis 05:45
- 18-1 Luna Antares 05:30
- 22-1 Venere e Saturno 18:10 bassi sull’orizzonte Ovest
- 23-1 Luna Venere e Saturno 18:10 bassi sull’orizzonte Ovest
- 25-1 Luna e Nettuno 17:50
- 26-1 Luna e Giove con vicino Nettuno 18:30
- 29-1 Luna e Urano 20:00
- 30-1 Luna Marte e Pleiadi
Contattateci per qualsiasi curiosità ,chiarimento, condivisione di osservazioni e foto!
Credit immagine slider in homepage: Alberto Civiello (Giove)