I Venerdì del Cielo, Incontri di introduzione all’Astronomia: parte il ciclo di Primavera

Ad Aprile 2021 parte il nuovo ciclo dei “Venerdì del Cielo – Incontri di introduzione all’Astronomia, una serie di incontri sull’astronomia di base tenuto dai soci dell’UAN! Considerata l’emergenza sanitaria, per il momento si tratta di incontri virtuali che iniziano alle 20.30 e terminano intorno alle 22.30.

Si tratta di 11 appuntamenti settimanali, uno ogni venerdì, destinati esclusivamente ai soci della nostra associazione, in cui ogni volta verrà presentato in maniera chiara un argomento astronomico e ci dedicheremo all’osservazione del cielo con i nostri strumenti da remoto. Se ne avremo la possibilità, potremo incontrarci nella nostra sede all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte per fare bellissime osservazioni dall’interno delle cupole storiche, nelle modalità consentite dalla legge.

Come sempre, non sono richieste conoscenze pregresse e in ogni caso potrete chiarire tutti i dubbi direttamente con i relatori e i soci più esperti. Ogni settimana distribuiremo anche un dono speciale a tutti i partecipanti!

Come partecipare ai Venerdì del Cielo

Ricordiamo che il ciclo è destinato ai soci UAN. E chi non è Socio? Semplice: questo è il momento giusto per iscriversi: è facile, basta seguire le indicazioni sulla nostra pagina dedicata all’iscrizione.

Il primo appuntamento è per il 9 aprile e per partecipare è necessario inviare la propria prenotazione a co-segretarioculturale@unioneastrofilinapoletani.it. Ci si può prenotare senza problemi entro venerdì 16 aprile. Gli eventi saranno trasmessi sulla piattaforma Zoom.

Il programma

9 aprile – Osserviamo insieme il cielo: l’Astronomia da casa
16 aprile – Iniziamo dalle basi: la sfera celeste, il Sole ed il tempo
23 aprile – Quattro passi tra le Costellazioni: orientarsi tra le stelle delle quattro stagioni
30 aprile – A pranzo con il Principe: un viaggio virtuale in Baviera tra storia e Astronomia
7 maggio – Gli strumenti ottici in Astronomia: dalla lente al telescopio
14 maggio – Viaggio di andata dalle nebulose alle stelle: formazione ed evoluzione delle stelle
21 maggio – Viaggio di ritorno dalle stelle alle nebulose: fasi finali dell’evoluzione stellare, dalle nane nere ai buchi neri
28 maggio – Quattro chiacchiere tra i pianeti: alla scoperta del Sistema Solare
4 giugno – “A te che abiti la Luna”: storia e caratteristiche del nostro satellite naturale
11 giugno – Le Galassie: da pochi milioni a molti miliardi di stelle
18 giugno – Il cosmo, verso l’infinito: l’evoluzione del nostro Universo e l’enigma della materia ed energia oscura

Locandina realizzata da Gemma Fanelli