
Continua il nostro sodalizio con Città della Scienza a Napoli ed anche quest’anno saremo presenti con delle attività nell’ambito della manifestazione Futuro Remoto, giunta alla sua XXXVI edizione e che si terrà anche nel weekend del 26 e 27 novembre 2022.
Futuro Remoto è stato ed è il primo Festival della Scienza d’Europa ideato nel 1987 dal fisico Prof. Vittorio Silvestrini e promosso da Città della Scienza di Napoli per promuovere la divulgazione culturale, scientifica e tecnologica; diventa una “piazza” fisica e virtuale con mostre, laboratori, dimostrazioni, eventi e incontri per avvicinare i cittadini e le scolaresche alla cultura scientifica coinvolgendoli in questioni di grande attualità.
La partecipazione dell’UAN a Futuro Remoto si perde “nella notte dei tempi” ed è sempre stata entusiasmante sia che si svolgesse nella sede storica di Città della Scienza – Bagnoli o a Piazza del Plebiscito.
Il programma del weekend
Sabato 26 novembre
Quest’anno ci sarà una novità: l’Unione Astrofili Napoletani, in collaborazione con il gruppo Costellazioni, ha organizzato una caccia al tesoro a tema astronomico che coinvolgerà ragazzi di età 10/13 anni dal titolo: “Alla ricerca dell’Astro perduto”. Si svolgerà dalle ore 10,30 alle ore 13,00 circa, meteo permettendo.
Nell’aula E si svolgerà una breve presentazione teorica con proiezione del Sistema Solare in cui verranno forniti alcuni indizi utili e nel Piazzale della Musica di Città della Scienza ci sarà la vera e propria caccia al tesoro.
Domenica 27 novembre
L’evento “Il Sole è il grande orologio del Mondo” si terrà dalle ore 10,00 alle ore 13,00. L’UAN, con la collaborazione della Sezione Gnomonica, sarà presente nel Piazzale della Musica di Città della Scienza. Verrà spiegato il ruolo del Sole non solo come fonte di energia per la vita nel nostro pianeta, ma anche come indicatore della misurazione del tempo.