Galleria Fotografica UAN 3 Luglio 2019 UAN Indietro La meridiana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 29/5/2011 Immagini della visita guidata UAN, a cura del Coordinatore della Sezione Orologi Solari dell'UAN Antonio Coppola, alla meridiana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.Foto di Luigi Candurro. MANN, primo piano: un bell'anemografo, purtroppo non funzionante. Il quadrante è quello sulla parete lato scale. Primo piano del quadrante dell'anemografo, parete lato salone della meridiana. E' d'uopo una verifica della parte, e a questo provvede Antonella... La verifica è più laboriosa del previsto, e Antonio Coppola interviene a fornire qualche suggerimento... Come si nota dalla foto, il punto decimale del numero indicante la lunghezza espressa in parti è allineato alla tacca delimitante la parte. L'unità di misura di lunghezza utilizzata per la progettazione della meridiana è la parte, individuata da due trattini consecutivi incisi sulla linea meridiana. Una vista del foro stenopeico della meridiana. Un suggestivo effetto prodotto dalla luce del Sole attraverso il foro eliottrico. Ecco la macula che si avvicina all'obiettivo: la linea meridiana. Ci siamo quasi... E' il mezzogiorno solare! Vista della meridiana dal lato del foro eliottrico. Una bella immagine della statua di Atlante nel salone della meridiana. Una vista della meridiana dal lato del solstizio invernale. La meridiana, punto del solstizio invernale. La meridiana, punto del solstizio estivo. Vista del salone della meridiana.