Fatima di Madrid

Fatima di Madrid è stata un’astronoma e matematica araba musulmana vissuta probabilmente tra la fine del decimo e l’inizio dell’undicesimo secolo a Cordova, in Spagna.

Figlia dell’astronomo Maslama al-Majriti, pare che abbia collaborato con il padre a numerosi trattati di matematica e di astronomia.

Le prime notizie su Fatima si hanno nell’edizione del 1924 dell’Enciclopedia Espasa-Calpe, ed alcuni storici hanno espresso dubbi sulla sua reale esistenza.

Sebbene non ne sia mai stata trovata alcuna copia, la sua presunta opera più famosa è una serie di trattati astronomici e matematici nota come “Le correzioni di Fatima”. Presumibilmente è stata anche coautrice di “Un trattato sull’Astrolabio” con suo padre, che contiene indicazioni sull’uso degli astrolabi. Ancora oggi il manoscritto sarebbe conservato nella biblioteca del monastero di El Escorial.

Fatima di Madrid

فاطمة المجريطية

Calcoli con l’astrolabio uno degli strumenti legati a Fátima de Madrid

Fatima avrebbe inoltre aiutato suo padre a modificare e adattare le tavole astronomiche di Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi, sostituendo il Calendario solare persianoutilizzato nei suoi modelli con il Calendario lunare islamico. Tali modifiche alle tabelle sono state apportate presumibilmente anche per considerare la posizione geografica di Cordova e del meridiano che l’attraversa.

Con suo padre, avrebbe anche convertito la numerazione degli anni da persiana ad araba e determinato le posizioni dei pianeti nel giorno dell’Egira. Fátima avrebbe anche aiutato suo padre a correggere l’Almagesto di Tolomeo, che conteneva errori nei calcoli delle eclissi.

Inoltre Fatima avrebbe scritto diversi zijes, un tipo di trattato astronomico islamico. Questi trattati includevano argomenti quali: calendari, effemeridi dei pianeti, del Sole e della Luna ed eclissi solari e lunari.

A parte il suo lavoro sull’astronomia, si dice che Fátima fosse in grado di parlare, leggere e scrivere in arabo, in spagnolo, in ebraico, in greco e in latino.

RIFERIMENTI:

Wikipedia, l’enciclopedia libera