Il progetto Radio Jove
Il progetto Radio Jove della NASA è un progetto che permette a chiunque, dunque non solo agli astronomi professionisti dotati di apparecchiature complesse, di allestire un radiotelescopio per monitorare le emissioni di Giove a 20,1 MHz.
Il sito ufficiale del progetto è
http://radiojove.gsfc.nasa.gov
La documentazione da consultare è la seguente:
Radio Jove RJ 1.2 Antenna Kit Assembly Manual 2012
http://radiojove.gsfc.nasa.gov/telescope/ant_manual.pdf
RJ1.1 Receiver Kit Assembly Manual 2012
http://radiojove.gsfc.nasa.gov/telescope/rcvr_manual.pdf
RF 2080 C/F – Calibrated Noise Source and Bandpass Filter RF Associates January 2010
http://radiojove.gsfc.nasa.gov/telescope/RF%202080%20Manual.doc
Measuring Antenna Temperature
http://radiojove.gsfc.nasa.gov/observing/Measuring%20Antenna%20Temperature%20Jove%20.pdf
Inoltre, in questa documentazione, si fa riferimento al software Radio-SkyPipe II, il cui sito di riferimento è
http://www.radiosky.com/skypipeishere.html
In particolare, la pagina di aiuto è
http://www.radiosky.com/skypipehelp/skypipehelpindex.html
Altri software:
Software da utilizzare con con gli RTL dongles, ossia con le chiavette SDR:
http://radiosky.com/spec/RTL_
in particolare:
Radio-Sky Spectrograph (RSS)
http://radiosky.com/spec/
Radio Jupiter Pro
http://www.radiosky.com/
Consente di ottenere previsioni sulle emissioni di Giove.
Jupiter Radio Map,
disponibile gratuitamente su Apple Store
https://itunes.apple.com/us/
Permette di conoscere in ogni istante, note le coordinate di un
osservatore, la posizione relativa di Giove, delle sue aree
radioemittenti e di Io, in modo da facilitare l’interpretazione dei
fenomeni evidenziati dai tracciati generati da Radio-SkyPipe II.
Per ordinare materiale relativo al progetto Radio Jove:
http://radiojove.gsfc.nasa.gov/office/order_form.html
Richiesta iscrizione alla mailing list del progetto Radio Jove
http://radiojove.gsfc.nasa.gov/office/appform.htm
Informazioni sulla mailing list “Radio Jove”
https://lists.nasa.gov/mailman/listinfo/radiojove
Informazioni sulla mailing list “Radio Jove Data”
https://lists.nasa.gov/mailman/listinfo/radiojove-data
Consulatare anche la pagina:
Radio Jove Spectrograph Users Group (SUG)
http://www.radiojove.org/SUG/
pagina con moltissimi esempi di spettrogrammi di emissione radio di Giove e del Sole e tanto altro.
Come si può leggere nella documentazione, il sistema di antenne che fa da radiotelescopio è costituito da due dipoli per i 20,1 MHz, distesi entrambi in direzione Est-Ovest, dei quali uno è più a Nord e l’altro è più a Sud, anche se solo di pochi metri. Da ognuno dei due dipoli parte un cavo coassiale: i due cavi coassiali giungono entrambi ad un connettore a T in modo che i due segnali si combinino e dalla base della T parte un altro cavo coassiale che poi giunge al ricevitore. Quando durante le 24 ore del giorno Giove raggiunge la massima elevazione sull’orizzonte, noi, dalle nostre latitudini, lo vediamo sempre a Sud. Allora, il segnale di Giove, sebbene per una frazione piccolissima di secondo, raggiunge prima il dipolo Sud e poi quello Nord. Per far sì che il segnale risultante abbia la massima intensità possibile, invece, è bene che i due segnali arrivino contemporaneamente (come si usa dire, si combinino esattamente in fase). Per tale motivo dobbiamo compensare l’anticipo che ha il segnale Sud. Ciò si può ottenere con un tratto di cavo coasiale aggiuntivo per il dipolo Sud, in modo che il segnale da Sud debba percorrere un cammino maggiore e possa arrivare insieme al segnale da Nord.
Come ricevitore, se ne può utilizzare uno qualunque sintonizzato in AM sui 20,1 MHz. Il ricevitore che la NASA propone per questo progetto è un ricevitore di facile costruzione, in modo che ogni appassionato possa autocostruirselo, consultando il manuale sul sito della NASA.
L’uscita audio del ricevitore viene collegata all’ingresso della scheda audio di un computer sul quale viene fatto partire il software “Radio Sky Pipe“. Tale software misura il livello di rumore che giunge all’ingresso della scheda audio. Quando Giove, ma il sistema può essere usato anche per ricevere le emissioni del Sole, ha un picco di emissione, il livello di rumore aumenta e il tracciato mostrato da Radio Sky Pipe sale più in alto sullo schermo.
Ecco degli esempi:
– Un picco di emissione da Giove: http://www.youtube.com/watch?v=H6wkt_8a-6A
– Un picco di emissione dal Sole: http://www.youtube.com/watch?v=smuHQzDy3i0
Esempio di collegamento in remoto al nostro radiotelescopio:
http://www.youtube.com/watch?v=B5kNgAYO16w
L’UAN ha partecipato al Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale – ICARA 2015:
scarica Atti ICARA 2015: Progetto Radio Jove
https://drive.google.com/file/d/0B1HAjDQZDrJbcXBqQjJfM1hCM2s/view