Parte il programma “Marte 2018”

Il Progetto Marte fa parte di un ampio programma di studio dei pianeti del nostro Sistema Solare.
Le attività che comprende sono lo studio dei parametri orbitali, delle caratteristiche morfologiche più evidenti, dei satelliti naturali, la storia delle osservazioni e delle missioni spaziali passate, presenti e future.
Nel caso particolare di Marte, che è il nostro “vicino di casa”, nonché prossimo obiettivo dei viaggi spaziali con equipaggio umano, si vuole comprendere il fenomeno culturale che lo ha interessato, da quando Giovanni Schiaparelli, nel 1877, credette di aver scoperto dei canali sulla superficie del pianeta rosso e per errori di traduzione, cominciò a diffondersi l’idea che questi canali fossero di origine artificiale, così da far sviluppare lentamente in tutto il mondo il fenomeno dei “marziani”, che influenzerà la letteratura, la radio, il cinema ed altre arti visuali fino ai nostri giorni.
Per quanto riguarda le attività pratiche, in base alla visibilità del pianeta, sono previste osservazioni visuali e preparazione alla ripresa fotografica e allo sviluppo della stessa.
Tra gli obiettivi, vi è quello di arrivare preparati alla Grande Opposizione, che si verificherà il 27 Luglio 2018.
Infine, il progetto punta alla formazione dei soci che vogliano apprendere le basi dell’elaborazione dei dati e delle immagini provenienti dalle numerose sonde presenti nell’orbita marziana e sul suo suolo.

Il referente del programma è Nicoletta Minichino