Il cielo del mese di settembre

A cura di Piera Salvati.

Cielo del mese di settembre

Il cielo a settembre comincia ad essere buio intorno alle ore 21.00, quindi possiamo cominciare ad osservare sempre più presto!

Il Sole e la Luna

Il Sole nel corso del mese man mano sorgerà dalle 6:38 alle 7:08 e tramonterà dalle 19:46 alle 18:55,le giornate si accorceranno progressivamente di 1 ora e 21′.

Troveremo la nostra stella nel Leone fino al 16, poi nella Vergine ed il 22 alle 21:21 ci sarà l’Equinozio d’Autunno.

Ricordiamo sempre di osservare e fotografare il Sole esclusivamente con gli appositi filtri, in questo periodo sono presenti anche macchie solari facilmente individuabili con una semplice fotocamera.

La Luna, sempre affascinante, si avvia al Novilunio del 7, per poi offrirci dei bei falcetti di luna crescente nei giorni seguenti fino a raggiungere il Primo Quarto il 13 (fase consigliata per le osservazioni e le foto specialmente nei pressi del terminatore), il Plenilunio il 21, l’Ultimo Quarto il 29.

I Pianeti

Mercurio sarà difficilmente visibile, basso sull’orizzonte Ovest: il 3 tramonterà 48 minuti dopo il Sole, nei giorni successivi sempre prima, avviandosi verso la congiunzione col Sole ad ottobre.

Venere sarà visibile all’inizio della sera luminosissimo, sull’orizzonte Ovest. Tramonta più di un’ora dopo il Sole, è nella Vergine fino al 18, poi nella Bilancia.

Marte sarà inosservabile poiché molto vicino al Sole con cui si avvia alla congiunzione di ottobre. Fino al 5 lo troveremo nel Leone, poi nella Vergine.

Giove sarà osservabile nel pieno della sua maestosità, culminerà a Sud nella prima parte della notte, lo troveremo nel Capricorno; con strumenti anche non molto potenti potremo osservarlo attorniato dai 4 satelliti galileiani nelle loro varie configurazioni.

Saturno, anch’esso ben visibile nel cielo, precede Giove verso Ovest, nel Capricorno.

Urano sarà sull’orizzonte Est in tarda serata, man mano sorgerà sempre più presto e si potrà osservare per gran parte della notte nell’Ariete. Consigliabile osservarlo con un telescopio o un buon binocolo stabilizzato.

Nettuno sarà osservabile per tutta la notte ad Est nell’Acquario dopo il tramonto del Sole, poi man mano a Sud, lo troveremo in opposizione al Sole il 14. È necessario il telescopio.

Le Costellazioni

Il cielo di settembre su Stellarium

A NO vediamo tramontare il Bootes con Arturo, la stella più luminosa dell’emisfero boreale.

Ad O sull’orizzonte vediamo Scorpione, Sagittario (caratterizzato dall’asterismo della teiera) e più in alto Ofiuco ed Ercole; sopra il Sagittario troviamo l’Aquila con Altair e più in alto ancora la Lira con Vega e il Cigno con Deneb. Queste ultime tre stelle formano il triangolo estivo, figura che ci aiuta ad orientarci.

La Via Lattea, visibile in un buon cielo,attraversa il cielo da NE a SE.

Ad Est vediamo sorgere l’Ariete e più tardi Auriga con Capella e Toro con le Pleiadi.

A SE troviamo il Pegaso con il suo grande quadrilatero e sotto Acquario e Pesci.

Verso NE vediamo Andromeda con l’omonima galassia (che in un buon cielo si può addirittura intravedere ad occhio nudo) e il Perseo dalla tipica forma a Y rovesciata.

Più in alto a N troviamo Cassiopea, facilmente individuabile per la sua forma a W, ed il Cefeo con l’asterismo della casetta.

La stella Polare segnerà sempre il Nord, ma l’Orsa Maggiore, da cui facilmente si individua, sarà piuttosto bassa.

Segnaliamo alcuni oggetti che si possono osservare con un semplice binocolo:

  • M29 e M39 ammassi aperti nel Cigno
  • Doppio Ammasso del Perseo, ammassi aperti
  • galassia di Andromeda
  • Albireo, affascinante doppia colorata nel Cigno

Fenomeni interessanti da osservare

  • 10-9 ore 20 una bella falce di Luna crescente tramonta insieme a Venere, orizzonte SO
  • 13-9 Luna al Primo Quarto, osservazioni al terminatore
  • 16-9 ore 20:40 Luna e Saturno vicini a SSE
  • 17-9 ore 20:40 una bella Luna crescente sarà tra Giove ad E e Saturno ad O
  • 18-9 ore 20:40 La Luna avrà raggiunto Giove e lo avrà “sorpassato”
  • 25-9 ore 22 Luna e Pleiadi, all’inizio le splendide sorelle saranno ad Est rispetto alla Luna, poi man mano la configurazione sarà al contrario.