A cura di Piera Salvati.
Le previsioni sembrano propizie all’osservazione per questo mese,il cielo d’inverno è splendido e ricco di oggetti ineressanti,una passeggiata in un luogo abbastanza buio vi farà scoprire tante gemme anche con un semplice binocolo!
Il Sole e la Luna
Il Sole sorgerà sempre più presto e tramonterà sempre più tardi,quindi il giorno si allungherà di 48 minuti man mano durante il mese ,lo troveremo nel Sagittario fino al 20 poi nel Capricorno;il 4 gennaio la Terra sarà al perielio,cioè alla distanza minima dal Sole,ma siamo in inverno e fa freddo!In effetti quello che conta per scaldarci è l’inclinazione con cui i raggi del Sole arrivano sul nostro pianeta!
La Luna sarà nuova il 2-1(approfittiamone per esplorare le Costellazioni con i tanti oggetti interessanti),al Primo quarto il 9-1(uno sguardo al terminatore per le varie formazioni lunari),Piena il 18-1,all’ultimo quarto il 25-1.
Sarà protagonista di interessanti congiunzioni e configurazioni.
I Pianeti
Mercurio basso all’orizzonte Ovest nel Sagittario nella prima metà del mese,il 7 tramonterà circa un’ora e trenta dopo il Sole quindi avremo più tempo per vederlo,dopo il 23 lo vedremo al mattino
Venere basso ad Ovest nel Sagittario sarà in congiunzione col Sole il 9,quindi non lo vedremo,dopo il 12 diventerà Lucifero,portatore di luce nell’alba
Marte sarà nell’Ofiuco fino al 19 poi nel Sagittario,lo vedremo a SE subito prima dell’alba
Giove lo vedremo sempre più basso sull’orizzonte Ovest nell’Acquario la sera subito dopo il tramonto,vi ricordiamo sempre che già con un buon binocolo si possono osservare i 4 satelliti galileiani:Io Europa Ganimede e Callisto
Saturno sarà nel Capricorno molto basso ad Ovest di sera ancora per pochi giorni
Urano nell’Ariete sarà alto a Sud di sera,consigliabile un telescopio
Nettuno nell’Acquario a SO allineato a Giove,visibile solo al telescopio
Le Costellazioni
Ad Est vedremo sorgere il Leone con Regolo e il Cancro col suo bellissimo ammasso aperto M44
a Sud alto nel cielo c’è il grande cacciatore Orione con la sua nebulosa M42 accompagnato dal Cane Maggiore con Sirio e dal Cane Minore con Procione.
Betelgeuse in Orione,Sirio e Procione formano il Triangolo invernale,asterismo che ci aiuta ad orientarci nelle Costellazioni del periodo.
Allo Zenit troviamo il Perseo col suo doppio ammasso aperto molto suggestivo,l’Auriga con Capella e più in basso i Gemelli con M35 e il Toro con M45 (le divine Pleiadi) ,le non meno belle Iadi e la splendida Aldebaran
A Nord troviamo l’Orsa Maggiore sempre più alta ,l’Orsa Minore e tutte le altre costellazioni circumpolari (cioè quelle che alla nostra latitudine non tramontano mai):il Drago,il Cefeo,Cassiopea,Giraffa e Lince.
A Ovest vediamo tramontare i Pesci il Pegaso col suo caratteristico quadrilatero( ad un vertice del quale troviamo una stella in comune con Andromeda), la Balena con la variabile Mira e l’Ariete.
Fenomeni interessanti da osservare
4-1 Interessante configurazione a SO:falcetto di luna crescente e Mercurio con Saturno poco distante intorno alle 17:30
5-1 Giove e falce di Luna con Saturno e Mercurio più in basso 17:30
6-1 stessa configurazione del 5 ma Giove e Luna più vicini
11-1 Luna e Urano nell’Ariete (binocolo potente o telescopio)
12-1 Luna e M45 (Pleiadi) nel Toro alti nel cielo della sera
13-1 Luna e Aldebaran (alfa Tauri) con le Iadi
20-1 Luna Regolo (alfa Leonis)
29-Luna Marte e Venere nel Sagittario prima dell’alba a SE
Gli ammassi aperti segnalati m35, m44 m45 vanno osservati al binocolo per coglierne l’interezza e quindi tutto il fascino.
Per domande ,consigli, curiosità, esperienze ,contattateci anche sulla nostra Pagina Facebook!
Questa di seguito è una foto di M42 (Nebulosa di Orione) fatta dai nostri soci Alessandro e Rosario con una reflex sul cavalletto!