A cura di Piera Salvati.

Salve a tutti! Purtroppo la cometa C/2025 F2 Swan non ci ha dato le soddisfazioni che avremmo voluto ma le comete sono imprevedibili si sa, in compenso la notte tra il 5-5 e il 6-5 ci sarà il picco delle Eta Aquaridi,meteore residui della cometa di Halley. Abbiamo tanto da osservare tra congiunzioni, ammassi aperti, ammassi globulari e molto ancora! Nei giorni 9-10 e 11 l’ UAN ospiterà con grande orgoglio il Congresso Nazionale dell’Unione Astrofili Italiani. Sono iniziati i Mercoledì del cielo primaverili, incontri di introduzione all’Astronomia. Seguiteci sul Sito e sui social per i vari appuntamenti!
Il Sole e la Luna
Il Sole sarà nell’Ariete fino al 14-5 poi nel Toro.
- L’1-5 sorge alle 06:01 e tramonta alle 19:59
- il 31-5 sorge alle 05:34 e tramonta alle 20:28

La Luna sarà al Primo Quarto il 4-5, Piena il 12-5, all’Ultimo Quarto il 20-5, Nuova il 27-5, all’Apogeo l’11-5, al Perigeo il 26-5

I Pianeti
Mercurio nei Pesci fino al 12-5 poi nell’ Ariete fino al 22-5 infine nel Toro, l’1-5 sorge alle 05:13 poi sempre più presto, quindi visibile prima dell’alba basso sull’orizzonte Est, fino a circa metà mese, poi sorgerà più tardi e sarà troppo vicino al Sole quindi non più osservabile.
Venere nei Pesci l’1-5 sorge alle 04:18 quindi visibile durante la notte fino all’alba, ma è possibile individuarlo anche dopo!

Marte nel Cancro, l’1-5 tramonta alle 02:20 poi sempre un po’ più presto, visibile quindi per tutta la sera e prima parte della notte.
Giove nel Toro, l’1-5 tramonta alle 23:15 poi sempre più presto, visibile quindi in prima serata.

Saturno nei Pesci, l’1-5 sorge alle 04:27 poi sempre più presto quindi visibile nella notte fin quasi all’alba.
Urano nel Toro, l’1-5 tramonta alle 21:13 poi sempre più presto quindi non più visibile.
Nettuno nei Pesci, l’1-5 sorge alle 04:31 poi sempre più presto quindi visibile durante la notte fino all’alba, necessario un telescopio.
Le Costellazioni

Il cielo vede dominare tra Sud e SE il triangolo primaverile: Denebola (Leone), Spica (Vergine) e Arturo, la stella più luminosa dell’emisfero boreale, (Boote).
A SO il Cancro, che per tutto il mese ospita Marte, con M44 ammasso aperto del Presepe, visibile con un semplice binocolo.
Ad Ovest tramontano Orione ,Toro (anche se Giove,attualmente in questa costellazione,sarà ancora visibile ), e a seguire Auriga e Gemelli osservabili ancora per un po’.
A SE alta Corona Boreale (prosegue l’alert per T Coronae Borealis), basse Bilancia, Ofiuco e la prima parte dello Scorpione.
A Nord alte Orsa Maggiore e Cani da Caccia, basse Cefeo e Cassiopea.
A NE si affacciano le costellazioni estive : Cigno, Lira ,Ercole con M13 ammasso globulare molto luminoso.

Fenomeni interessanti da osservare
- 1-5 Luna e M45 ammasso aperto nei Gemelli, binocolo,21:20 O
- 2-5 Luna e Polluce 21:10 OSO
- 3-5 Luna Marte e M44, binocolo 21:15 OSO
- 4-5 Luna al Primo Quarto
- 4-5 Venere Saturno e Nettuno bassi 04:45 E
- 5-5 Luna e Regolo (alfa Leonis) 21:30 SO
- 5-5 Marte e M44 ammasso aperto del Presepe nel Cancro,binocolo, 21:30 SO
- 6-5 Picco massimo delle meteore eta Aquaridi nelle ore della notte che precedono l’alba ESE
- 7-5 Giove e Elnath (beta Tau) 21:35 ONO
- 8-5 Luna e Porrima (gamma Virginis) 21:35 SSE
- 9-5 Luna e Spica (alfa Virginis) 21:40 SSE
- 10-5 Spica e Luna 21:40 SE
- 11-5 Luna all’Apogeo e Zubenelgenubi (alfa2 Lib) 21:50 SE
- 12-5 Luna Piena
- 13-5 Luna e Antares (alfa Sco) 23:00 SE
- 14-5 Luna e Antares 03:00 SSO
- 17-5 Luna e Nunki (sigma Sag) 03:50 SSE
- 20-5 Luna all’Ultimo Quarto e Deneb Algedi (delta Cap) 03:30 ESE
- 22-5 Venere Luna Saturno e Nettuno 04:15 E
- 23-5 Nettuno Luna Saturno e Venere 04:30 ESE
- 24-5 Falce di Luna calante 13% e Venere 04:20 ENE
- 25-5 Falcetto di Luna calante 3,8%
- 26-5 Falcetto di Luna calante 0,6% e al Perigeo
- 27-5 Luna Nuova
- 27-5 Falcetto di Luna crescente 0,6%
- 28-5 Falcetto di Luna crescente 4,1% Giove e Elnath 21:30 ONO
- 29-5 Falcetto di Luna crescente 9,1% nei Gemelli 21:30 O
- 30-5 Luna e Polluce 21:30 O
- 31-5 Regolo Marte Luna M44 21:35 O

Credit foto nello slider in Homepage: Luna di Leonardo Pignatelli