Il cielo del mese di giugno 2025

A cura di Piera Salvati.

cielo di giugno

Salve a tutti! Maggio ha visto l’UAN protagonista del Maggio dei Monumenti e di tanti altri appuntamenti con la divulgazione astronomica; a giugno saremo a Pietrarsa, a Città della Scienza, all’INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, organizzeremo trasferte osservative, abbiamo in corso tanti progetti nei vari gruppi, seguiteci sul Sito e sui social, vi aspettiamo!

trasferta osservativa, foto di Fabio Filippi

Il Sole e la Luna

Il Sole sarà nel Toro fino al 21-6 poi nei Gemelli.

L’1-6 sorgerà alle 05:34 e tramonterà alle 20:28.

Il 30-6 sorgerà alle 5:35 e tramonterà alle 20:39. Il 21-6 alle 04:41 cadrà il solstizio d’estate.

L’attività solare è ancora molto vivace,ricordiamo sempre di osservare la nostra stella con gli appositi filtri e mai con soluzioni casalinghe.

macchia solare AR detta “naso di maialino”, foto di Alberto Civiello

La Luna sarà al Primo Quarto il 3-6, Piena l’11-6, all’Ultimo Quarto il 18-6, Nuova il 25-6, all’Apogeo il 7-6, al Perigeo il 23-6. Come sezione Luna ,capitanata dal socio Fulvio Baldanza ,collaboriamo con i programmi osservativi della UAI e in questo periodo ci stiamo appassionando  ad un’attività molto affascinante: il disegno astronomico.

cratere lunare, disegno di Fulvio Baldanza

I Pianeti

Mercurio nel Toro fino all’8-6 poi nei Gemelli fino al 24-6 infine nel Cancro. L’1-6 tramonta alle 20:46 poi sempre più tardi, quindi visibile dopo il tramonto basso sull’orizzonte Ovest.

Venere nei Pesci fino all’8-6, il 9-6 sarà nella Balena, dal 10-6 nell’Ariete fino al 27-6 e infine nel Toro. L’1-6 sorge alle 03:30 poi sempre più presto, visibile quindi dalle 03:00 in poi.

Marte nel Leone l’1-6 tramonta alle 01:00 poi sempre più presto, visibile quindi in serata e prima parte della notte.

Marte, 2 foto di Alberto Civiello

Giove nel Toro l’1-6 tramonta alle 21:44 poi sempre più presto quindi non più visibile nel corso del mese.

Saturno nei Pesci l’1-6 sorge alle 02:32 poi sempre più presto, visibile quindi durante la notte.

Urano nel Toro l’1-6 sorge alle 04:52 poi sempre più presto osservabile quiondi nella seconda parte della notte fino all’alba con umn buon binocolo, meglio ancora un telescopio.

Nettuno nei Pesci l’1-6 sorge alle 02:31poi sempre più presto, osservabile quindi dopo la mezzanotte, necessario un telescopio.

Le Costellazioni

il cielo del 15-6-2025 ore 21.30 da Stellarium

L’asterismo del triangolo primaverile formato da Denebola (Leone), Spica (Vergine) e Arturo (Boote) si sposta da Sud verso SO insieme al Cancro e alla Chioma di Berenice mentre a SE avanza quello estivo con Vega (Lira), Deneb (Cigno) e Altair (Aquila).

Chioma di Berenice, foto di Michele Bernardo

Alti a Sud Ercole con M13 e Corona Boreale (alert T Coronae Borealis!), in basso Bilancia Scorpione e Ofiuco.

M13, foto di Maria Ponticelli

A Nord alta l’Orsa Maggiore, punto di partenza, con i suoi puntatori Dubhe e Merak, per individuare la Polare nel Piccolo Carro.

Fenomeni interessanti da osservare

  • 1-6     Luna Marte e Regolo  21:50 SO
  • 2-6     Regolo e Luna  21:50 SO
  • 3-6     Luna al Primo Quarto, ottimo momento per l’osservazione della Luna
Luna al Primo Quarto tra il Dio Nilo e il Babà, Costellazioni Napoletane da Stellarium
  • 6-6     Luna e Spica  21:40 SSO
  • 7-6     Luna all’Apogeo
  • 10-6  Luna e Antares  21:50 SSE
  • 11-6  Luna Piena
  • 12-6  Luna e Nunki (sigma Sagittarii) 23:00 SE
  • 13-6  Luna e Nunki 02:13 SE
  • 16-6  Luna e Deneb Algedi (delta Cap)  01:15 SE
  • 17-6  Marte e Regolo 21:40 OSO
  • 18-6  Luna all’Ultimo Quarto
  • 19-6  Luna Saturno e Nettuno 02:30 ESE
  • 20-6  Saturno e Nettuno 02:30 ESE
  • 21-6  Solstizio d’estate 04:41
  • 22-6  Luna e Venere 03:30 ENE
  • 22-6  Mercurio e Polluce  21:45 ONO
  • 23-6  Falcetto calante di Luna al Perigeo al 7,7%  M45 (Pleiadi) e Urano
  • 24-6  Falcetto di Luna calante 2,4% e Elnath (beta Tau) 04:40 NE
  • 24-6  Urano e M45 03:45 ENE
  • 25-6  Luna Nuova
  • 26-6  Falcetto di  Luna crescente 2,5%  Mercurio e Polluce 21:35 ONO
  • 27-6  Falcetto di Luna crescente 7,1% e M44 22:00
M44, foto di Maria Ponticelli
  • 29-6   Marte Luna e Regolo  22:10 ONO
  • 29-6   Saturno e Nettuno 02:10 ESE
  • 30-6   Luna Marte e Regolo 22:10 OSO
nebulosa del Drago, foto di Michele Bernardo

Credit immagine nello slide in Home: “Trasferta a Villa Santa Croce” di Fabio Filippi