Urano, una cometa senza barba e senza coda: 240° anniversario della scoperta

In occasione della scoperta di Urano, settimo pianeta del Sistema Solare, avvenuta il 13 marzo 1781 ad opera di William Herschel, l’UAN organizza un evento commemorativo con il patrocinio morale dell’INAF-OACN (Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli).

L’evento, dal titolo “Urano, una cometa senza barba e senza coda: 240° anniversario della scoperta“, si svolge proprio il 13 marzo 2021 e si compone di alcuni interventi tenuti da soci UAN che avranno come filo conduttore il pianeta Urano e che spazieranno da aspetti astronomici a quelli fisici, dalla storia della scoperta a quelli mitologici legati all’antica divinità.

Il programma dell’evento

Durante la serata saranno condivise e commentate alcune fotografie del pianeta, scattate ed elaborate da soci UAN. Ad arricchire l’evento, ci sarà la straordinaria partecipazione della dott.ssa Marconi (Direttrice dell’OACN) che aprirà la serata con una relazione intitolata: “L’attività di esplorazione del Sistema Solare all’OAC”.

A seguire, il dott. Gargano (Ricercatore OAC), terrà una relazione sulla strumentazione astronomica custodita all’interno del Museo dell’OAC, concentrando l’attenzione su un oggetto costruito proprio da Herschel. Non mancheranno interessanti storie ed aneddoti sullo scopritore di Urano.

Eccolo nel dettaglio:

  • ore 18:00 – Saluti e presentazione dell’evento (Lencioni, Filippone – UAN)
  • ore 18:10 – L’attività di esplorazione del Sistema Solare all’OAC (Dott.ssa Marconi  – OACN)
  • ore 18:30 – Urano: una cometa senza barba e senza coda (Palma, Rushton – UAN)
  • ore 19:00 – Lo specchio di Herschel a Napoli (Dott. Gargano – OACN)
  • ore 19:15 – In viaggio verso Urano: tra lune e anelli (Minichino, Mosca, Tomacelli – UAN)
  • ore 19:45 – Ouranòs, storia e preistoria di un mito (Ruggieri – UAN)
  • ore 20:30 – Saluti e ringraziamenti finali (Lencioni – UAN)

Come seguire l’evento

L’evento potrà essere seguito interamente in diretta sulla pagina Facebook dell’UAN dalle ore 18.00 e il pubblico potrà partecipare attivamente all’incontro ponendo eventuali domande, dubbi e/o curiosità tramite la chat. I relatori saranno ben lieti di rispondere in diretta al pubblico. Ricordiamo che l’evento è aperto a tutti ed è gratuito.

Non mancate, vi aspettiamo numerosi e…curiosi!