Il cielo del mese di novembre

Articolo di Piera Salvati.

Cielo del mese di novembre

La notte dura sempre di più, approfittiamone per alzare lo sguardo al cielo, ci sono tantissime meraviglie da osservare!

Questo mese in particolare abbiamo la possibilità di osservare la cometa 67P/Churyumonov-Gerasimenko, che sarà al Perielio il 2 e alla minima distanza dalla Terra il 12 novembre, tra Gemelli e Cancro. M.tra 9 e 10.

Cometa 67P/Churyumonov-Gerasimenko tra Gemelli e Cancro

Eduinaf lancia la campagna “Cattura la cometa” a questo il link. Vi invitiamo a partecipare e a condividere con noi i vostri risultati!

Il Sole e la Luna

Il Sole sorgerà sempre più tardi e tramonterà sempre più presto, lo troveremo nella Bilancia fino al 23,nello Scorpione fino al 28,poi dal 29 nell’Ofiuco,ricordiamo sempre di osservarlo con gli appositi filtri!!

La Luna sarà Nuova il 4, al Primo Quarto l’11, Piena il 19 e all’Ultimo Quarto il 27.

Il 5 alle 22:30 sarà al Perigeo, il punto più vicino alla Terra, il 21 sarà all’ Apogeo, il punto più lontano.

I Pianeti

Mercurio, m.-0.8, sarà osservabile ad Est poco prima dell’alba, man mano sempre per meno tempo fino alla congiunzione col Sole del 29 quando sarà assolutamente inosservabile.

Venere, m.-4.6, osservabile dopo il crepuscolo ad Ovest per parecchio tempo, dato che tramonta quasi 3 ore dopo il Sole, comunque basso sull’orizzonte. Sarà nell’Ofiuco fino al 2, poi nel Sagittario.

Marte, m.+1.6, osservabile durante il mese molto difficilmente tra le luci dell’alba, poi man mano visibile più facilmente verso fine mese. Lo troveremo nella Vergine fino al 10 poi nella Balena.

Giove, m.-2.4, osservabile a Sud dopo il crepuscolo nel Capricorno, fino a sera tardi, sempre affascinanti le varie configurazioni dei suoi satelliti medicei, visibili già con un buon binocolo.

Saturno, m.+0.7, osservabile a SSO, però con meno tempo a disposizione rispetto a Giove poiché tramonta un’ora e mezzo prima, intorno alle 22, per l’inclinazione attuale torna visibile il Polo Sud. Anch’esso sarà visibile nel Capricorno.

Urano, m.5.7, osservabile ad Est al calare della notte, la notte del 5 sarà in opposizione al Sole quindi osservabile molto facilmente, osservabile con binocolo o telescopio, lo troveremo nell’Ariete.

Nettuno, m.+7.9, osservabile a Sud dopo il tramonto del Sole, fino all’1 di notte circa nell’Acquario, è necessario il telescopio.

Le Costellazioni

Ad Est vedremo sorgere le Costellazioni caratteristiche dell’inverno: l’ Auriga con il caratteristico pentagono e la splendida Capella; il Toro con le Pleiadi (M45) e le Iadi, meravigliosi ammassi aperti, fucine di stelle splendenti e la sua brillante stella alfa Aldebaran; i Gemelli; il Cancro e più tardi Leone, l’inconfondibile Orione e il Cane Maggiore.

A Sud ci sarà ancora Fomalhaut, del Pesce Australe, e troviamo anche l’Ariete e i Pesci.

Allo Zenit ci sarà il Pegaso col suo caratteristico quadrilatero con una stella in comune con Andromeda al cui interno troviamo la famosa Galassia omonima, visibile in condizioni ottimali persino ad occhio nudo e il Triangolo con la galassia a spirale M33, visibile in un buon cielo anche con un potente binocolo.

A Nord in alto vedremo Cassiopea dalla tipica forma a W o M, lungo la via Lattea, ricca di stelle doppie e ammassi aperti, vi suggeriamo di osservare con un buon binocolo NGC 457 ammasso aperto chiamato ammasso civetta ma anche ammasso ET, e davvero gli somiglia! L’Orsa Minore con la Polare, l’Orsa Maggiore bassa sull’orizzonte.

Ad Ovest vedremo ancora per un po’ il triangolo estivo, (asterismo formato da Deneb del Cigno, Vega della Lira e Altair dell’Aquila) sempre più vicino al tramonto.

Fenomeni interessanti da osservare

4 e 5 novembre sciame meteorico delle Tauridi del Sud.

5, 6 e 7 novembre falcetti di Luna crescente.

8 novembre una falce di Luna crescente sarà in congiunzione con Venere nel Sagittario, costellazione caratterizzata dall’asterismo della teiera.

10 novembre congiunzione Luna Saturno nel Capricorno.

11 novembre congiunzione Luna Giove nel Capricorno.

12 novembre sciame meteorico delle Tauridi del Nord.

19 novembre splendida congiunzione Luna Pleiadi e Iadi nel Toro.

Credit foto nello slider: Luigi Civita