Sabato 21 Novembre 2015 |
09.30 | Registrazioni dei partecipanti | |
09.50 | Saluto degli organizzatori | |
10.00 | Giove e il Sole: due radiosorgenti alla portata di tutti. (L. Di Ruberto) |  |
10.15 | Telecomunicazioni in Astronomia. (G. Solimano) |  |
10.30 | Sezione Gnomonica, un anno di intensa attività… solare! (A. Coppola) |  |
10.45 | Sezione di Archeoastronomia ed il corso di Astronomia Culturale (F. Ruggieri) | |
11.00 | Pausa caffè | |
11.30 | Invito all’osservazione lunare. (S .De Matola, L. Civita) |  |
11.45 | Un anno di Esopianeti (A. Marino) |  |
12.00 | Variabile cataclismica AG Pegasi (E. Ricciardiello) |  |
12.15 | “Le fabbriche di Litio nella Galassia: le novae “ Luca Izzo Sapienza Università di Roma – Ricercatore e Astrofilo |  |
13.00 | Tavola Rotonda: Attualità dell’intervento degli astrofili nell’osservazione astronomica | |
13.15 | Pausa pranzo | |
14.30 | Mauro Gargano Ricercatore presso l’INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte | |
15.15 | Premio fotografico “ISO 400” | |
15.30 | “C’era due volte il G.A.B.” (Y. Di Gioia) | |
15.45 | “Stelle a Scampia” (U. D’Ambrosio, E. Filippone) | |
16.00 | Pausa caffè | |
16.30 | “Processi eolici Marziani” Simone Silvestro Ricercatore assegnista presso l’INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte |  |
17.15 | Astronautica, i confini della realtà (D. D’Ambrosio) | |
17.30 | Astronautica UAI (V. Gallo) | |
17.45 | I miti delle stelle: astronomia mitologia dall’antica Grecia ad oggi (V. di Siena) |  |
18.00 | Il cielo come laboratorio nell’istituto Nazareth (C. Colacicco) |  |
18.15 | La remotizzazione dell’Osservatorio Astronomico Aurunco “M. Hack” (P. Ago) |  |
18.30 | L’Albero delle stelle: i colori nel cielo. (P. Palma) |  |
18.45 | 5 Anni di AstroUAN_Meeting (A. Tomacelli) | |
19.30 | Discussione generale e conclusione del V AstroUan_Meeting | |