Ad Ancona, Cagliari, Caserta, Catania, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia e Trieste è la Notte Europea dei Ricercatori si chiama SHARPER: SHaring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience
ovvero “condividere le passioni dei ricercatori, per il coinvolgimento e la responsabilità”.
A partire dal primo pomeriggio, fino a tarda notte, un appuntamento ricco di attività dedicate a scienza, innovazione e tecnologia, in grado di avvicinare il grande pubblico e il mondo della ricerca. Una festa in cui intrattenimento, informazione e partecipazione si mescolano per creare un insieme di spettacoli, incontri e caffè scientifici, performance tra arte e scienza, giochi di ruolo e appuntamenti conviviali animati da ricercatori ed esperti comunicatori.
Anche l’UAN è protagonista e sarà presente sia a Piazza del Plebiscito, con i telescopi, sia all’interno della Galleria Umberto I nello stand dedicato, per rispondere alle domande dei curiosi, sia al Palazzo Reale, e precisamente all’interno del suo cortile d’onore, dove sarà trattato l’interessante ed affascinante tema dell’astronomia culturale.