
È il fenomeno astronomico più atteso dell’anno: il 21 dicembre 2020, giorno in cui cade anche il solstizio invernale, i due giganti gassosi del Sistema Solare, Giove e Saturno, daranno spettacolo in cielo trovandosi ad appena 6’ di distanza l’uno dall’altro, equivalente a un quinto del diametro della Luna Piena, realizzando così una congiunzione planetaria storica!
Per trovare un fenomeno simile nel passato bisogna risalire ad alcuni secoli fa mentre, nel futuro, bisognerà aspettare il 7 giugno 2477!
Si tratta, chiaramente, di una vicinanza prospettica, visibile dalla Terra, dovuta all’allineamento delle posizioni lungo le orbite. I due pianeti, in realtà, disteranno tra loro nello Spazio ben oltre i 700 milioni di km, ma dal nostro punto di vista sembreranno quasi “toccarsi” dopo un progressivo avvicinamento che dura oramai da qualche mese.
Gli eventi dell’UAN per la congiunzione Giove-Saturno
L’UAN sarà impegnata in due eventi organizzati per tale occasione.
Primo evento: “Per Giove, disse Saturno! – L’abbraccio dei Giganti”
Il primo evento inizierà alle ore 16:45 e prevederà, tempo permettendo, anche l’osservazione in diretta dei pianeti che si troveranno bassi sull’orizzonte ovest subito dopo il tramonto del Sole. Oltre alla descrizione della congiunzione planetaria sia dal punto visto astronomico sia da quello storico/culturale, sarà trattato anche il tema del solstizio di inverno.
In conclusione a questa giornata già ricca di avvenimenti, avremo anche la possibilità di fare “quattro passi sulla Luna”. Il nostro satellite naturale, infatti, si troverà nella fase del primo quarto, l’ideale per osservare le sue formazioni più salienti che si trovano sul terminatore.
Il programma dettagliato di “Per Giove, disse Saturno!”:
- 16:45 – Saluti del Presidente UAN, della Direttrice OACN e presentazione dell’evento
- 17:00 – Dialogo sopra i due massimi pianeti del sistema solare
- 18:00 – Il giorno dell’ombra più lunga
- 18:15 – Quattro passi sulla Luna
- 18:45 – Saluti
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Unione Astrofili Napoletani.
Secondo evento: La notte dei congiunti
Il secondo evento inizierà a partire dalle ore 19:30 e vedrà coinvolte cinque Associazioni di astrofili della Campania: Associazione Astrofili Aurunca; Centro Astronomico Neil Armstrong – Salerno; Gruppo Astrofili Beneventani; Gruppo Astrofili Marigliano; Unione Astrofili Napoletani, che si alterneranno con singoli interventi sempre sui temi della congiunzione planetaria e del solstizio di inverno. L’UAN parteciperà con un intervento intitolato “Il solstizio nella memoria popolare” e con una relazione dedicata alla Luna.
Chi vuole potrà inoltrare una foto dell’evento ripresa anche con uno smartphone o una testimonianza dell’osservazione usufruendo della funzione “Invia un messaggio” della pagina Facebook di questo evento; alcune delle foto ricevute entro le 19:00 saranno trasmesse e commentate durante la diretta. Per maggiori dettagli sul programma di questo evento e per inviare le foto andare al seguente link: https://bit.ly/3nvOMTx
Per entrambi gli eventi la partecipazione è aperta a tutti ed è libera e gratuita.