A cura di Piera Salvati.

Salve a tutti!Inizia un altro mese ricco di novità!
Un’altra cosidetta Superluna, così chiamata quando Plenilunio e Perigeo coincidono,ci aspetta. Per una bella foto con effetto Luna Gigante, è preferibile inquadrarla quando sorge,con un paesaggio per contrasto e un teleobiettivo da 500mm in poi;l’importante è posizionarsi ad una distanza significativa dall’elemento paesaggistico che abbiamo scelto come sfondo.
C’è ancora l’alert per T Coronae Borealis, nova periodica che potrebbe diventare molto luminosa e sembrare una nuova stella in un campo dove prima non la osservavamo, per i particolari vi rimando al cielo del mese di aprile.
Ottobre è il mese in cui, se sopravvive al Sole, osserveremo la cometa C/2023 A3 Tsuchinsan-Atlas, dopo il tramonto ad occhio nudo meglio ancora con un binocolo.
All’inizio del mese sorgerà alle 5:45 e si troverà nel Leone, se si ha l’orizzonte ESE libero si potrà osservare molto bassa, nel crepuscolo mattutino, poi sorgerà e tramonterà sempre più tardi e quindi dovremo aspettare qualche giorno per vederla di sera. Il 12-10 è il giorno in cui sarà più vicina alla Terra e tramonterà alle 19:45, occasione per osservarla e fotografarla a patto di avere l’orizzonte Ovest libero, nei giorni seguenti avremo ancora occasioni per ammirarla visto che tramonterà più tardi. Dal 5-10 la troveremo nella Vergine, dal 16-10 nel Serpente, dal 20-10 nell’Ofiuco.

Un saluto a quelli che hanno progettato per ottobre un viaggio in SudAmerica e potranno assistere ad un’eclissi anulare di Sole, noi che rimaniamo in Italia non la vedremo.
Avremo appuntamenti all’Osservatorio di Capodimonte, saremo presenti a Città della Scienza per Futuro Remoto, seguiteci sul sito e sui social, vi aspettiamo!
Il Sole e la Luna
Il Sole nella Vergine,dal 31-10 nella Bilancia
L’1-10 sorge alle 6:58 e tramonta alle 18:46
Il 31-10 sorge alle 6:31 e tramonta alle 17:02

Gruppo Didattica UAN osserva il transito al Meridiano del Sole in occasione dell’Equinozio d’autunno
La Luna sarà Nuova il 2-10, al Primo Quarto il 10-10, Piena il 17-10, all’Ultimo Quarto il 24-10, all’Apogeo il 2-10, al Perigeo il 17-10, di nuovo all’Apogeo il 29-10

I Pianeti
Mercurio nella Vergine fino al 18-10 poi nella Bilancia, in congiunzione col Sole il 2-10, sorge dopo l’alba e tramonta prima del Sole, inosservabile.
Venere nella Bilancia fino al 16-10 poi nello Scorpione e dal 24-10 nell’Ofiuco, visibile nelle luci del tramonto ad OSO.
Marte nei Gemelli fino al 28-10 poi nel Cancro, sorge dopo la mezzanotte quindi visibile per tutta la notte.
Giove nel Toro sorge sempre un po’ più presto in serata, quindi visibile facilmente per tutto il mese.
Saturno nell’Acquario facilmente visibile già dal tramonto.
Urano nel Toro visibile per tutta la serata e nel corso della notte, necessario almeno un buon binocolo.
Nettuno nei Pesci visibile per tutta la serata fino a tarda notte, necessario un telescopio.

Le Costellazioni

A Nord l’Orsa Maggiore sempre più bassa, per individuare la Polare nell’Orsa Minore possiamo servirci di Cassiopea, ben visibile alta insieme a Cefeo e Perseo col Doppio Ammasso.
A Sud in alto il Pegaso col suo quadrilatero ,in basso Fomalhaut del Pesce Australe, solitaria in un campo povero di stelle.
A SE in alto Andromeda con M31, in basso Pesci e Balena poco luminose.
A SO si spostano Lira Cigno e Aquila portandosi via il triangolo estivo.
Ad Ovest iniziano a tramontare Boote e Corona Boreale.
Ad Est sorgono Auriga con Capella, Toro con Pleiadi e Aldebaran e più tardi Orione con M42.

Fenomeni interessanti da osservare
- 1-10 Falcetto di Luna calante 2,1%
- 2-10 Falcetto di Luna calante 0,2%
- 2-10 Luna Nuova e Apogeo
- 3-10 Falcetto di Luna crescente 0,8% e Spica 18:40 bassi sull’orizzonte OSO
- 4-10 Falcetto di Luna crescente 3,2%
- 5-10 Luna e Venere al tramonto 19:25 bassi OSO
- 7-10 Luna e Antares 19:50 SO
- 8-10 Urano e M45 20:55 ENE
- 9-10 Giove e Elnath (beta Tauri) 22:40 ENE
- 10-10 Luna al Primo Quarto e Nunki (sigma Sgr) 22:40 ENE
- 12-10 Massima vicinanza alla Terra della cometa C/2023 A3 Tsuchinsan
- 13-10 Luna e Deneb Algedi (delta Cap) 22:00 SO
- 14-10 Luna e Saturno 21:30 SSE
- 15-10 Luna e Nettuno 21:30 SSE
- 17-10 Luna Piena e Perigeo
- 19-10 Luna Pleiadi e Urano 21:30 ENE
- 20-10 Venere e Dschubba (delta Scorpii) 19:30 bassi OSO
- 21-10 Luna Giove e Elnath 21:45 ENE
- 21-10 Marte e Polluce (beta Gemini) 23:50 ENE
- 23-10 Marte e Polluce 23:55 ENE
- 24-10 Luna all’Ultimo Quarto Marte e Polluce 00:35 ENE
- 25-10 Venere e Antares 19:20 bassi OSO
- 25-10 Luna M44 1:30 ENE
- 26-10 Luna e Regolo 2:30 ENE
- 29-10 Luna all’Apogeo
- 31-10 Luna e Spica (alfa Virginis) 5:42 bassi ESE
- Foto di copertina nello slide in Home: nebulosa Manubrio M27 – foto di Alberto Civiello

Sperando in cieli serali sereni auguro buone osservazioni a tutti!