A cura di Piera Salvati.
Salve a tutti! Questo gennaio ci permette di assistere a diversi spettacoli particolarmente interessanti: l’occultazione di Saturno da parte della Luna del 4-1, l’occultazione delle Pleiadi (M45) da parte della Luna del 10-1, la congiunzione strettissima di Luna e Marte del 14-1, Saturno e Venere nell’Acquario sempre più vicini fino a quando Venere passerà nei Pesci e si allontanerà;nel cielo della sera tanti pianeti ,in particolare il 21 saranno disposti in parata da E a O nell’ordine Marte, Giove,Urano, Nettuno, Venere, Saturno,naturalmente non tutti visibili ad occhio nudo. I particolari li troverete in seguito e ricordatevi che le ore di luce cominciano ad aumentare, quindi cerchiamo di osservare e fotografare tutto il possibile!
Il Sole e la Luna
Il Sole si trova nel Sagittario fino al 19-1 poi nel Capricorno.
L’1-1 sorge alle 07:27 e tramonta alle 16:46
il 31-1 sorge alle 07:14 e tramonta alle 17:19
La Terra sarà al Perielio il 4-1, ricordiamo infatti che il freddo della stagione invernale non dipende dalla distanza dal Sole ma dall’inclinazione con cui i raggi arrivano sulla Terra.
La Luna sarà al Primo Quarto il 6-1, Piena il 13-1, all’Ultimo Quarto il 21-1, Nuova il 29-1, al Perigeo il 7-1, all’Apogeo il 21-1, ma soprattutto sarà protagonista di occultazioni e congiunzioni.
I Pianeti
Mercurio nell’Ofiuco fino al 5-1 poi nel Sagittario fino al 28-1 infine nel Capricorno. L’1-1 sorge alle 05:58 poi sempre più tardi, quindi visibile per i primi giorni del mese prima dell’alba sull’orizzonte SE poi non sarà più osservabile.
Venere nell’Acquario fino al 22-1 poi nei Pesci. L’1-1 tramonta alle 20:37 poi sempre più tardi, quindi visibile dopo il tramonto, luminosissimo, sull’orizzonte SO, per tutto il mese.
Marte nel Cancro fino al 12-1 poi nei Gemelli, visibile per tutta la sera e la notte.
Giove nel Toro visibile per tutta la sera e prima parte della notte, con un buon binocolo vediamo anche i quattro satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto) ogni sera in una diversa configurazione.
Saturno nell’Acquario l’1-1 tramonta alle 21:58 poi sempre più presto, visibile quindi nella prima parte della serata sull’orizzonte OSO.
Urano nell’Ariete visibile in serata e gran parte della notte, necessario almeno un potente binocolo.
Nettuno nei Pesci l’1-1 tramonta alle 23:03 poi sempre più presto, quindi visibile nel corso della serata, necessario un telescopio.
Le Costellazioni
A Sud alti nel cielo il Toro, con Aldebaran Pleiadi e Iadi,ospita per tutto il mese Giove,sotto c’è Orione con M42,,a SE l’Auriga con Capella e i Gemelli con Castore e Polluce, il Cancro con M44, il Cane Minore con Procione e il Cane Maggiore con Sirio; ad Est e NE Leone e Cani da Caccia, a tarda sera comincia a vedersi Arturo col Boote; a Nord l’Orsa Maggiore è in risalita, Cefeo è basso, Cassiopea in discesa; a NO Andromeda con M31, Perseo e Ariete; ad Ovest tramontano il Pegaso col suo quadrilatero, i Pesci e la Balena con Mira.
Fenomeni interessanti da osservare
- 1-1 Falcetto di Luna crescente 3,6%
- 2-1 Falce di Luna crescente 8,6%
- 2-1 Venere e Deneb Algedi (delta Cap) 19:00 OSO
- 3-1 Luna e Venere 19:00 OSO
- 4-1 Occultazione di Saturno da parte della Luna
5-1 Luna e Nettuno 19:30 OSO
7-1 Luna al Perigeo
9-1 Luna e Urano 19:40 SSE
10-1 Venere alla massima elongazione Est,momento migliore per osservarlo
10-1 Luna Giove e Pleiadi 19:30 SE
10-1 La Luna occulta le Pleiadi 02:24 ONO
- 11-1 Luna e Elnath (beta Tauri) 20:00 ESE
- 12-1 Marte e Polluce 20:00 E
- 13-1 Luna Piena
- 13-1 Luna Polluce e Marte 20:00 E
- 14-1 Luna e Marte in congiunzione strettissima 5:30 ONO
- 14-1 Luna e M44 21:00 ENE
- 16-1 Luna e Regolo (alfa Leonis) 21:00 ENE
- 18-1 Venere e Saturno 19:00 OSO
- 20-1 Luna all’Ultimo Quarto e all’ Apogeo
- 21-1 disposti in parata da E a O nell’ordine Marte, Giove,Urano, Nettuno, Venere, Saturno 19:00. Naturalmente non tutti saranno visibili ad occhio nudo perché per osservare Urano e Nettuno è necessario utilizzare un binocolo o, meglio ancora, un telescopio
- 21-1 Luna e Spica (alfa Virginis) 00:20 ESE
- 23-1 Luna e Zubenelgenubi (alfa2 Librae) 5:30 SSE
- 24-1 Luna e Dschubba (delta Scorpii) 5:30 SSE
- 25-1 Luna e Antares (alfa Scorpii) 5:30 SSE
- 27-1 Falce di Luna calante 6,2%
- 27-1 Luna e Nunki (sigma Sgr) 6:30 bassi sull’orizzonte ESE
- 28-1 Falcetto di Luna calante 2,1%
- 29-1 Falcetto di Luna calante 0,3%
- 29-1 Luna Nuova
- 30-1 Falcetto di Luna crescente 1,8%
- 30-1 Luna e Deneb Algedi 18:00 OSO
- 31-1 Falce di Luna crescente 5,8%
Ci troverete come sempre impegnati in varie attività, seguiteci sul sito e sui social, vi aspettiamo!
Credit immagine nello slide in Homepage: Nebulosa Embrione, foto di Gabriele Piantadosi