Il cielo del mese di marzo 2025

A cura di Piera Salvati.

Cielo di marzo

Salve a tutti! Marzo ricco mi ci ficco! Tanti appuntamenti da non perdere in questo mese:

  • il 7-3 vi aspettiamo ad una delle serate organizzate dall’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, per l’occasione dedicata alle donne.Per le altre serate seguite i social;
  • il 9-3 potremo ammirare la Maniglia d’oro sulla Luna;
  • il 14-3 ci aspetta un’eclissi di Luna;
  • il 20-3 cade l’Equinozio di Primavera;
  • il 29-3 assisteremo ad un’eclissi di Sole, nello stesso giorno verrà introdotta per quest’anno l’ora estiva;
  • 29 e 30-3 saranno i giorni consigliati per effettuare la Maratona Messier;

Prosegue l’alert per l’esplosione della Nova T Coronae Borealis.

Comincia ad essere osservabile la variabile periodica più famosa, Mira, nella Costellazione della Balena, che raggiungerà il prossimo massimo di luminosità il 7-4.

Adesso scendiamo nei dettagli!

Il Sole e la Luna

Il Sole nell’Acquario fino all’11-3 poi nei Pesci.

  • L’1-3 sorge alle 06:37 e tramonta alle 17:54;
  • il 31-3 sorge alle 06:48 e tramonta alle 19:27;
  • il 20-3 alle 10:01 cadrà l’Equinozio di Primavera.
Equinozio di primavera 2025 da Stellarium

Il 29-3 avremo un’eclissi parziale di Sole, a Napoli inizierà alle 11:49 e terminerà alle 12:19, poichè saremo vicini al limite della fascia di eclissi sarà coperto solamente circa il 2% del Sole

Eclissi solare alle 12:09 da Stellarium
Orologi solari a cura del socio Ciro de Vito

La Luna sarà al Primo Quarto il 6-3, Piena il 14-3, all’Ultimo Quarto il 22-3, Nuova il 29-3, al Perigeo l’1-3, all’Apogeo il 17-3 e di nuovo al Perigeo il 30-3.

Il 14-3 ci sarà un’eclissi totale di Luna che però in Italia sarà visibile solo nella fase iniziale: entrata nella penombra 04:57, entrata nell’ombra 06:09, tramonto della Luna 06:20 per cui non potremo osservare la totalità.

Eclissi lunare alle 06:14 da Stellarium
Cratere lunare Thyco, foto del socio Leonardo Pignatelli

I Pianeti

Mercurio nei Pesci l’1-3 tramonta alle 19:15 poi sempre più tardi, l’8-3 sarà osservabile per più tempo dopo il tramonto del Sole, basso sull’orizzonte Ovest, dall’11-3 comincia ad anticipare il tramonto e ad avvicinarsi al Sole con cui sarà in congiunzione il 24, quindi inosservabile.

Venere nei Pesci fino al 21-3 poi nel Pegaso fino al 23-3 e di nuovo nei Pesci, l’1-3 sorge alle 07:15 poi sempre più presto quindi verso fine mese visibile nelle luci dell’alba; l’1-3 tramonta alle 20:33 poi sempre più presto quindi visibile nel crepuscolo serale sull’orizzonte ovest nella prima parte del mese.

Venere, foto del socio Alberto Civiello

Marte nei Gemelli sarà visibile per tutta la sera e prima parte della notte.

Marte, foto del Fulvio Baldanza

Giove nel Toro visibile per tutta la sera.

Saturno nell’Acquario non visibile per la sua vicinanza al Sole con cui sarà in congiunzione il 12-3. Nel corso del mese scompariranno alla nostra vista gli anelli del pianeta, per una questione prospettica, e li rivedremo l’anno prossimo!

Urano nell’Ariete fino al 3-3 poi nel Toro visibile in serata con un potente binocolo o un telescopio.

Nettuno nei Pesci l’1-3 tramonta alle 19:19 poi sempre più presto quindi non più visibile, finché osservabile e sarà necessario un telescopio.

Le Costellazioni

Il cielo del 15-3-2025 alle 21.30 da Stellarium

Le Costellazioni tipiche dell’inverno, Toro, Orione, Auriga, Gemelli, Cane Maggiore e Cane Minore cominciano a spostarsi a SO.

Alte a Sud Cancro con M44 e il Leone .

A NE alta l’Orsa Maggiore, sotto avanzano Vergine, Chioma di Berenice e Boote.

A NO bassi Cassiopea e Cefeo

La Maratona Messier è la gara in cui ci si sfida a individuare la maggior parte possibile degli oggetti del catalogo Messier in una sola seduta osservativa e il momento migliore è il fine settimana 29-30 marzo, noi la faremo, fateci sapere se anche voi vi cimenterete!

M104 Galassia Sombrero, foto del socio Daniele Schiano

Fenomeni interessanti da osservare

  • 1-3  Falcetto crescente di Luna al 3,9% tra Venere e Mercurio e per chi ha un telescopio anche Nettuno  18:50 Ovest;
  • 1-3   Luna al Perigeo;
  • 2-3   Mercurio e Nettuno 18:50 OSO;
  • 3-3   Mercurio e Nettuno 19:00 OSO;
  • 5-3   Luna e Pleiadi OSO;
  • 6-3   Luna al Primo Quarto e Giove Ovest;
  • 7-3   Luna e Elnath (beta Tauri) OSO;
  • 8-3   Luna e Marte tra i Gemelli OSO;
  • 8-3   Mercurio e Venere 19:00 Ovest;
  • 9-3   Maniglia d’oro sulla Luna: il Sole illumina i Montes Jura, ma non ancora il Sinus Iridium sottostante così da creare un arco luminoso;
  • 9-3  Mercurio e Venere 18:50 Ovest;
  • 10-3 Luna e M44 nel Cancro;
  • 11-3  Luna e Regolo SSE  (alfa Leonis);
  • 14-3   Luna Piena;
  • 14-3   Eclissi di Luna;
  • 16-3   Luna e Spica (alfa Virginis) 21:30 ESE;
  • 17-3   Luna all’Apogeo;
  • 20-3   Luna e Antares (alfa Scorpii) 05:00 SSO;
  • 20-3   Equinozio di Primavera;
  • 22-3   Luna all’Ultimo Quarto;
  • 23-3   Luna e Nunki (sigma Sgr)  03:30 SSE;
  • 26-3   Luna e Deneb Algedi (delta Cap) 04:50 ESE;
  • 27-3   Falcetto di Luna Calante 7,3%;
  • 28-3   Falcetto di Luna calante 2,4%;
  • 29-3   Eclissi parziale di Sole;
  • 29-3   Luna Nuova;
  • 30-1   Falcetto di Luna crescente 2,4%;
  • 30-1   Luna al Perigeo 31-3   Falcetto di Luna crescente 7,3%;
Nebulosa Rosetta, foto di Michele Bernardo

Per qualsiasi curiosità, chiarimento, informazione, consiglio, contattateci sul Sito e sui Social, cieli sereni a tutti!

Credit foto slider in Homepage: Nebulosa Rosetta di Michele Bernardo