Il solstizio d’estate 2021: gli eventi UAN

Il giorno dell’ombra più corta alla Villa Comunale di Napoli e alla Reggia di Portici.

Oggigiorno il Solstizio d’Estate rappresenta per noi l’arrivo della stagione calda, delle vacanze, del tempo libero per dedicarsi a se stessi. Nell’antichità, invece, il Solstizio d’Estate assieme a quello d’Inverno ed i due Equinozi sono stati considerati eventi particolari, tanto importanti per la vita del singolo e delle comunità da doverli onorare, se non temere.

Senza particolari strumenti, è possibile capire quando cade il Solstizio? e l’Equinozio? Le meridiane, sin dall’antichità, oltre a indicare il Mezzogiorno Vero Locale, rispondono a queste domande.

Evento alla Villa Comunale di Napoli

Domenica 20 giugno 2021, dalle ore 11:30 alle 13:30 davanti la Meridiana nella Villa Comunale, con la guida di esperti dell’Unione Astrofili Napoletani (UAN) sarà possibile fare una breve visita alla mostra itinerante sugli orologi solari e meridiane a Napoli e si potrà vedere come velocemente l’ombra dell’obelisco si muove, segno della rotazione della Terra sul suo asse.

Alle 13:04 sarà poi salutato il Mezzogiorno Vero Locale e l’arrivo del Solstizio d’Estate con l’ombra più corta sulla linea meridiana della Villa.

Evento alla Reggia di Portici

Sempre domenica 20 giugno mattina alla Reggia di Portici sarà possibile seguire l’incontro aperto al pubblico dal titolo “Il giorno dell’ombra più corta alla Reggia di Portici” organizzato dai Musei di Scienze Agrarie (MuSA) in collaborazione con l’Unione Astrofili Napoletani (UAN).

Dopo una breve presentazione nell’Aula MuSA del Parco Gussone della Reggia di Portici su “Quando il Sole si ferma in cielo”, i partecipanti alla visita saranno guidati da esperti dell’UAN nel giardino della Reggia alla visita dell’orologio analemmatico-azimutale, realizzato su progetto dell’UAN, che grazie all’ombra di un uomo mostra questi eventi astronomici.

Infine, sul quadrante di questo orologio sarà salutato il Mezzogiorno Vero Locale e l’arrivo del giorno dell’ombra più corta. Il luogo di raduno è all’ingresso della Reggia di Portici alle 11:30; la partecipazione è gratuita ma a numero limitato, pertanto è indispensabile la prenotazione da farsi registrandosi dal 16 giugno al seguente link: Visitare Centro Musa.