I soci Antonio Marino e Andrea Tomacelli continuano la collaborazione nella ricerca degli esopianieti. È stato pubblicato il terzo paper[…]
Read more
I soci Antonio Marino e Andrea Tomacelli continuano la collaborazione nella ricerca degli esopianieti. È stato pubblicato il terzo paper[…]
Read moreLa stella WASP-43 di magnitudine visuale 12,4 si trova a 261+/-65 anni luce dalla Terra, in direzione della costellazione del[…]
Read moreNuovo importante traguardo dell’UAN: è stato pubblicato il secondo paper dal titolo “ExoClock project II: A large-scale integrated study with[…]
Read moreLa notte dell’8 agosto 2021 gli astrofili Alexandre Amorim (Brasile), Eddy Muyllaert (Belgio) e Keith Geary (Irlanda) hanno indipendentemente scoperto[…]
Read moreCon grande orgoglio ed onore, la Sezione Esopianeti e Stelle Variabili comunica che è stata accettata la partecipazione dell’UAN ad[…]
Read moreÈ con grande orgoglio che vi comunichiamo che è stata accettata dalla Cornell University la prima pubblicazione del team ExoClock[…]
Read moreAnche la Sezione Esopianeti e Stelle Variabili dell’UAN coordinata da Antonio Marino, partecipa al progetto Exoclock legato alla missione ARIEL[…]
Read moreUn’altra scoperta ! Si tratta di una binaria ad eclisse del tipo EW nella costellazione di Perseo classificata come UCAC4[…]
Read moreAltre tre scoperte a distanza di poche ore per il Campania Star Hunters Project. La prima e’ una binaria ad[…]
Read moreAltri grandissimi successi per il CSH Project ! Innanzitutto altre due scoperte. La prima e’ una stella variabile binaria ad[…]
Read more